Gli edifici di servizio del Castello

Per gestire la grande struttura del Castello, per curare i giardini e per mantenere il decoro della loro proprietà, i Conti Roero avevano bisogno di edifici di servizio per ospitare le dipendenze del Castello. Proprio per questo motivo nel corso degli anni i Conti acquistarono gli edifici sorti nelle vicinanze del Castello, nati come insediamento fuori le mura. Oltre i muri dei fabbricati che delimitano la strada che costeggia il Castello, si trovavano così le scuderie, gli orti, la filatura e altre dipendenze.

Lungo la strada che costeggia il Castello è possibile notare infatti l’arco d’ingresso ad un cortile, sormontato dallo stemma dei Roero. Esso era l’ingresso al maneggio dei Conti, utilizzato anche in occasione delle visite di nobili e personalità altolocate.
Sempre percorrendo la stessa via è possibile scorgere l’antica filatura dei Roero, ovvero l’edificio destinato all’allevamento e alla lavorazione dei bachi da seta. Fino al secondo dopoguerra infatti, era molto diffuso in Piemonte e in particolar modo nella provincia di Cuneo l’allevamento dei bachi da seta: ogni famiglia basava una parte del proprio sostentamento su questa attività.

<iframe width="100%" height="166" scrolling="no" frameborder="no" src="https://w.soundcloud.com/player/?url=https%3A//api.soundcloud.com/tracks/82906845&color=ff5500"></iframe>